il "capitano di Köpenick" Wilhelm Voigt, il brigante-sociologo che appassionò i tedeschi, incluso il Kaiser A cent’anni dalla morte. Storia del bandito che, sfruttando uno storico vizio dei tedeschi, mise a segno un colpo che gli valse la popolarità. Persino tra le fila reali Daniel Mosseri 08 GEN 2022
Steinmeier bis o “una donna”? I crucci di Berlino per la presidenza La Cdu e i Verdi sostengono che sia arrivato il momento di una donna a Palazzo Bellevue, mentre il Partito socialdemocratico non fa nomi: non ha alcun interesse a licenziare il candidato alla rielezione Daniel Mosseri 07 GEN 2022
Perché si è sfilacciata la fiducia nella democrazia dei tedeschi In Germania alcuni dati mostrano una certa disaffezione dei cittadini verso il sistema democratico. Una crisi d'immagine comune a molti paesi del mondo, amplificata dall'apparente incapacità di fornire risposte su alcuni temi prioritari. Il colloquio del Foglio col politilogo Julian Nida-Rümelin Daniel Mosseri 21 DIC 2021
Il neo governo di Berlino Le tre sfide della Germania con il nuovo cancelliere Scholz Spd, Verdi e Liberali. L’equilibrio indispensabile che piace anche agli industriali tedeschi. Vaccini, energia e digitale Daniel Mosseri 08 DIC 2021
il giuramento In Germania è il giorno del governo Scholz. La diretta della cerimonia A Berlino si insedia dopo 16 anni di Merkel il nuovo cancelliere, frutto della coalizione semaforo. Ecco i principali piani di riforme e i volti del nuovo esecutivo tedesco da tenere d'occhio Daniel Mosseri 08 DIC 2021
Il ritratto In Germania tocca a Lauterbach, il ministro antivirus scelto da Scholz Rileva Jens Spahn alla Salute. L’uomo dell’Spd per “battere” la pandemia striglia i Länder, ha il pugno di ferro sulle chiusure e due doti “da Merkel” molto gradite ai tedeschi: il parlar chiaro e la competenza Daniel Mosseri 07 DIC 2021
il compromesso Circola il nome di Joachim Nagel alla guida della Bundesbank. E’ di area Spd, ma rigorista Cinquantacinque anni, dirigente della Banca dei regolamenti internazionali (Bri), Nagel rappresenta una scelta “interna”, avendo fatto carriera fra il 1999 e il 2016 nella BuBa di Francoforte. Al pari del cancelliere, è un migliorista, in termini economici un “falco” Daniel Mosseri 04 DIC 2021
in austria Kurz lascia la politica. Oltre alla paternità ci sono altri guai Il bambino prodigio dice che è stata la nascita di suo figlio ad aprirgli gli occhi. Il suo annuncio arriva nel giorno del commiato di Angela Merkel, di cui sognava di prendere il posto nel Ppe Daniel Mosseri 02 DIC 2021
Serata col vaccino: così in Germania ci si immunizza anche nelle abitazioni private In Germania un ampio movimento no vax impedisce il decollo delle vaccinazioni contro il Covid. Così, i medici si organizzano e la terza dose si fa nei salotti e nei giardini dei vicini tra birilli, tè e lanterne Daniel Mosseri 30 NOV 2021
Il ritratto Con i vaccini in Austria Schallenberg fa sul serio. E anche con la politica Un politico atipico, vicino a Kurz, ma al di sopra di ogni sospetto. Ascesa e percorso del cancelliere che sta portando l'Austria a una soluzione senza precedenti in Europa Daniel Mosseri 20 NOV 2021